Gruppi di Sostegno

Gruppo di Sostegno per i disturbi alimentari

Da marzo 2015 è attivo, nella sede di Milano, e dal 2022 nelle sedi di Casatenovo, e di Sestri Levante, un gruppo di sostegno per ragazzi e ragazze con problematiche dell’alimentazione.

Il gruppo aperto di 6-8 persone viene condotto dalla Dott.ssa Melissa Luna Pozzo con incontri a cadenza mensile su tematiche proposte dalla conduttrice e condivise con il gruppo.

Per costi e informazioni, contattare il 328.8523501.

clicca gruppo sostegno alim mi per scaricare la locandina in pdf per Milano

clicca gruppi sostegno alim barz per scaricare la locandina in pdf per Barzanò

Gruppi di Sostegno per donne in Puerperio

Da marzo 2014 sono attivi, nella sede di Milano, e dal 2022 nelle sedi di Casatenovo, e di Sestri Levante, gruppi di sostegno per donne durante il periodo puerperale (dalla nascita al compimento del primo anno del bambino).

I gruppi sono composti da 6-8 donne e vengono condotti dalla Dott.ssa Melissa Pozzo. Si prevedono otto incontri a cadenza quindicinale su tematiche proposte dalla conduttrice e condivise con il gruppo.

Per costi e informazioni, contattare il 328.8523501.

La donna nel puerperio:

l’accompagnamento dopo la nascita

Ad oggi i clinici e i ricercatori in ambito ostetrico, si sono concentrati con successo sul periodo prenatale, accompagnando la futura madre e la coppia attraverso le diverse fasi del concepimento, della gestazione e del parto.

Ciò che si ritiene manchi è il supporto e l’accompagnamento in quel delicatissimo periodo a cui ci si riferisce come puerperio.

I primi dodici mesi dalla nascita del bambino, rappresentano infatti una fase evolutiva molto complessa che richiede alla neo-mamma capacità di riadattamento e messa in discussione di precedenti equilibri relazionali.

Dopo il primo mese di incontro-scontro con la nuova realtà, con tutte le problematiche connesse all’alimentazione, al sonno, alla stanchezza, ai timori sulla salute del bambino, ecc.; le coppie, e le madri in particolare, si trovano spesso a fare i conti con una serie di nuove problematiche di natura relazionale ed emotiva, completamente sconosciute.

Inoltre, nell’esperienza che le donne vivono dopo il parto, sono felici di essere diventate madri, ma devono fare i conti con le privazioni e le perdite che la maternità “infligge” loro: di autonomia, di tempo, relativa all’aspetto, alla femminilità, alla sessualità e alla loro identità come mogli, figlie e professioniste.

Gli obiettivi dei gruppi di sostegno sono:

  1. accompagnare le mamme nella gestione delle ansie, delle paure e del carico emotivo che il nuovo nato porta con sé,

  2. rielaborare i nuovi equilibri relazionali che la donna instaura con la propria famiglia d’origine e la propria famiglia nucleare;

  3. attraverso il confronto in gruppo, acquisire nuovi strumenti per affrontare l’arrivo di un bambino;

  4. creare le basi affinchè si possa conciliare al meglio la vita di madre e la vita di donna, sbarazzandosi di sensi di colpa o pesi emotivi superflui.

Io sono grato a te

per la protezione che mi hai dato

prima e dopo che nascessi

Io sono grato a te

per l’energia

l’immaginazione

la completezza

che mi hai dato

Io sono grato a te

per quello che sono ora

per questo sento per te

un amore che non saprò mai dire

Io voglio che tu sia per me

l’unica madre dalla quale nascere

Preghiera di Buddha

per la madre

clicca gruppi sostegno per scaricare la locandina in pdf per Milano

clicca gruppi sostegno per scaricare la locandina in pdf per Barzanò

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: